In che modo lo stress colpisce le donne?

In che modo lo stress colpisce le donne?

Lo stress è un componente naturale nella vita di ogni uomo e donna, tuttavia lo stress colpisce le donne in modo molto diverso rispetto agli uomini. Secondo un sondaggio svolto nel 2021, le persone intervistate che dichiaravano di essere stressate erano composte prevalentemente da donne. Può essere che lo stress colpisca maggiormente le donne, o semplicemente sono più aperte a parlare dei loro problemi? Gli esperti hanno voluto rispondere a questo quesito.

Lo stress colpisce le donne in modo diverso rispetto agli uomini

Secondo gli esperti le donne e gli uomini reagiscono in modo molto differente nei confronti dello stress. Alcuni studi hanno rilevato che davanti ad un pericolo o stimoli stressogeni nell’uomo vengono rilasciate quantità maggiori di cortisolo – ormone dello stress – rispetto alle donne.

Questo dovrebbe presupporre che gli uomini siano maggiormente soggetti a sperimentare quantità maggiori di stress rispetto alle donne, tuttavia non è così.

Questa piccola contraddizione potrebbe dipendere secondo i ricercatori dal modo più aperto che hanno le donne di parlare dei loro problemi. Gli uomini tendono ad essere più orgogliosi, e quindi riescono maggiormente a nascondere il loro malessere interiore.

Le donne rispondono allo stress diventando più ansiose e depresse. Gli uomini al contrario diventano più arrabbiati ed energici.

Gli uomini tendono ad essere più aggressivi ed arrabbiati

Gli uomini gestiscono lo stress in modo assai diverso rispetto alle donne. Lo stress è un’emozione che può causare nella persona sensazioni di sopraffazione ed impotenza. Le donne possono reagire a questi sentimenti diventando più emotive e vulnerabili.

Gli uomini al contrario, cercano di nascondere questi sentimenti di debolezza ed impotenza, aumentando la loro rabbia e frustrazione. Possono reagire aumentando l’aggressività. Negli uomini lo stress può essere maggiormente evidente tramite l’osservazione di sintomi fisici, come:

  • Disturbi sessuali
  • Disturbi gastrointestinali (colon irritabile, gastrite)
  • Sistema immunitario debilitato. Maggior rischio di soffrire di infezioni e malattie autoimmuni

Quali sono le cause dello stress?

Le cause imputabili allo stress includono:

  • Fattori familiari (divorzio, tradimento)
  • Fattori economici (disoccupazione, perdita del lavoro, insoddisfazione lavorativa)
  • Fattori psicologici (ansia, depressione, apatia)

Nota bene: Esistono innumerevoli strategie che puoi includere nel tuo stile di vita per ridurre gli effetti negativi dello stress, come ad esempio:

  • Fare attività fisica che ti piace
  • Dormire bene. Come spiegato da Portaledelbenessere.it curare il riposo notturno è un fattore predominante per la tua salute fisica e mentale. È proprio durante il sonno che il corpo si rigenera e recupera dalle fatiche della giornata.
  • Seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta e verdura
  • Ridere
  • Stare alla luce del sole
  • Respirare in modo lento e profondo
  • Circondarti di persone che ti vogliono bene
  • Praticare la meditazione midnfulness, il qi gong, la musicoterapia, lo yoga della risata ecc..
  • Cerca di non prendere tutto come se fosse una competizione. Competere continuamente con le altre persone per ogni piccola cosa non farà altro che aumentare l’adrenalina e nel caso peggiore, aumentare la rabbia, la frustrazione e il senso di impotenza.
  • Non bere e non fumare.

NOTA BENE: Purtroppo viviamo in una società che ci costringe forzatamente ad andare sempre di corsa, obbligandoci a vedere il prossimo come un ostacolo e non come un alleato.

Non dico che una sana competizione non faccia bene, anzi, il problema è che esistono moltissime persone così ossessionate dal dover raggiungere i propri obbiettivi, da dimenticarsi totalmente di curare la propria igiene psicofisica.

Lo stress se in eccesso può aumentare anche il rischio di morte prematura per disturbi cardiaci, ipercolesterolemia ecc.. Ad esempio, ci sono molti casi di suicidi in Giappone soprattutto in persone che lavorano in modo eccessivo.

Molti pensano che queste morti siano collegate ad orari di lavoro estenuanti che “spremono letteralmente la persona”, fino a portarle all’esaurimento nervoso.

Quando vedi che la rabbia, la paura e l’ansia si stanno impossessando della tua vita ti consiglio caldamente di cambiare la tua routine quotidiana.   

I denti nel neonato: quando si formano e sintomi Previous post I denti nel neonato: quando si formano e sintomi
Imparare a ballare latino americano a Torino Next post Imparare a ballare latino americano a Torino