
Le auto più noleggiate in italia
Negli ultimi anni il mercato delle auto
a noleggio è cresciuto in maniera esponenziale. Sono sempre di più
gli italiani interessati alle macchine a noleggio a lungo termine,
con cui spostarsi in totale libertà come se si avesse una vettura di
proprietà. Se prima, dunque, era un servizio di nicchia destinato in
maniera esclusiva alle aziende e agli imprenditori, oggi il noleggio
a lungo termine è un’importante realtà nella vita di tutti i giorni
anche dei privati. A seguire la classifica delle auto più noleggiate
in Italia.
1. Fiat 500 X
Al primo posto della
classifiche delle macchine a noleggio a lungo termine preferite dagli
italiani si piazza la Fiat 500X. Il crossover realizzato da Fiat è
ritenuto da numerosi addetti ai lavori come uno dei migliori modelli
per comportamento stradale. Ideale anche come auto per tutta la
famiglia.
2. Fiat 500
In seconda posizione la
Fiat 500. Da poco è stata presentata a Milano la storica prima
versione elettrica della 500, divenuta nel corso degli anni un’icona
sia in Italia che all’estero. Viene inoltre molto apprezzata per
essere ampiamente personalizzabile. Le alternative sono rappresentate
dai modelli 500C e Abarth 595, se si è alla ricerca di un modello
più sfizioso (ad esempio la 500C presenta il tetto apribile in
tela).
3. Volvo XC40
Terzo posto per la Volvo
XC40, la sorella minore dei modelli XC90 e XC60, di cui riprende lo
stesso design mantenendo però dimensioni più compatte (1,66 m in
altezza, 1,86 m in larghezza e 4,43 m in lunghezza). Si distingue
inoltre per gli interni raffinati e di buona qualità. La Volvo XC40
vanta infine un’ampia selezione di motorizzazioni, fino a spingersi a
247 cavalli nella versione a benzina.
4. Alfa Romeo
Stelvio
Tra le auto a noleggio a lungo termine figurano
anche modelli che appartengono a segmenti premium. Ne è un esempio
l’Alfa Romeo Stelvio, vettura rivelazione della passata stagione. Il
primo Suv della storica casa automobilistica di Arese è il più
agile e sportivo della sua categoria. Sarebbe però sbagliato pensare
che lo Stelvio sia solo sportivo, potendo disporre di ottimi
materiali al suo interno, tanto da competere con i principali rivali
delle case tedesche.
5. Fiat Panda
Il marchio
Fiat monopolizza le prime 5 posizioni della classifica posizionando
anche la Fiat Panda dopo 500X e 500. Oltre a essere l’utilitaria più
venduta in Italia, la Panda è dunque una delle macchine a noleggio a
lungo termine più richieste dagli italiani. Gli automobilisti
privati che hanno esigenze particolari possono inoltre scegliere i
modelli Cross e 4X4.
6. Jeep Renegade
Il
monopolio della società FCA nel mercato delle auto a noleggio in
Italia prosegue con la Jeep Renegade, che si piazza in sesta
posizione alle spalle di Stelvio e Panda. Noleggiando la Jeep
Renegade si può contare su un infotainment di ultima generazione e
su sistemi di sicurezza attivi, oltre che su un’elevata
abitabilità.
7. Renault C3
Uno stile
inconfondibile e originale rendono la Renault C3 un modello
appetibile nel settore del noleggio auto. All’interno del segmento
delle utilitarie, la vettura francese si distingue da tutte le altre
vetture per un design moderno e audace, che di fatto la distanziano
anni luce dalla semplicità della Panda.
8. Jeep
Compass
La Jeep Compass è la sorella maggiore della Jeep
Renegade. Entrambe condividono lo stesso sistema di infotainment e i
dispositivi di sicurezza attivi. Si pone a metà strada tra la
Renegade e la Grand Cherokee. I suoi punti di forza sono robustezza e
dotazione tecnologica.
9. Audi A3
L’Audi A3 usata rientra nella classifica delle auto a noleggio più gettonate tra gli automobilisti italiani. Dopo essere arrivata ormai alla sua terza generazione, l’Audi A3 si conferma come uno dei modelli maggiormente apprezzati, sulla falsariga della Volkswagen Golf. In virtù della formula del noleggio a lungo termine, il prezzo di listino non rappresenta un ostacolo per migliaia di privati che la noleggiano.
10. Peugeot 3008
Chiude
la classifica la Peugeot 3008, il crossover della casa
automobilistica francese rinnovatosi di recente con un look
maggiormente aggressivo rispetto al passato. Si distingue soprattutto
per il design futuristico dell’abitacolo, con finiture e materiali di
qualità. La Peugeot 3008 si difende anche dal punto di vista dei
motori, con le versioni più sportive che raggiungono i 180 cavalli.