Il fascino delle donne: il modo giusto per indossare un orologio

Il fascino delle donne: il modo giusto per indossare un orologio

A prescindere da quale modello si decide utilizzare, l’orologio è uno degli accessori più amati dalle donne, non solo per una questione pratica e per tenere, quindi, sempre sotto controllo l’ora, ma soprattutto per dare quel tocco in più di stile al proprio look. Indossare correttamente un orologio, a differenza di quanto si pensi, non è così facile. Bisogna, per farlo nel modo più giusto, seguire delle regole ben precise.

Le regole e i consigli per indossare indossare al meglio e con stile un orologio

Quando si parla di moda, è fondamentale stare sul pezzo ed essere in linea con ciò che dicono le ultime tendenze. Insomma, anche per indossare un orologio ci vuole stile. In particolare, le regole principali da seguire per essere sempre impeccabile sono:

  • regolare l’orologio: questo, infatti, deve essere della dimensione giusta. Scegliere di acquistarne uno della dimensione del proprio polso è, sicuramente la scelta migliore da fare. Capire se è della giusta grandezza non è difficile: basta semplicemente inserire un dito tra il cinturino ed il polso. Se questo passa senza problemi allora è della misura corretta. Non deve, quindi, né scivolare sul polso né tantomeno lasciare segni.
  • scegliere cinturini raffinati: decidere di indossare un cinturino elegante, garantisce la possibiltà di avere un oggetto capace di adattarsi al meglio a qualsiasi look. Un esempio di raffinatezza ed eleganza, sono senza ombra di dubbio quelli realizzati in una splendida maglia milanese da Mazzitelli 1981. Vedi qui come indossare un orologio da donna (https://mazzitelli1981.com/blogs/blog/come-indossare-un-orologio-da-donna-con-stile-consigli-e-regole-della-moda).
  • posizionare l’orologio dietro l’ulna: indossarlo dietro l’ulna, ovvero dietro l’osso che sporge dal polso, fà sì che risulti maggiormente elegante in quanto, gli permette di essere visibile anche se si indossa un capo di abbigliamento dalle maniche lunghe in maniera assolutamente armoniosa con tutto l’outfit. Per quanto riguarda, invece, il dove indossarlo, è indifferente. In linea di massima, però, un mancino lo indosserà a destra mentre un destroso a sinistra. Un discorso diverso va fatto invece per i modelli automatici che, quindi, si ricaricano con il movimento. In questi casi, in particolar modo, è preferifile indossarlo sul polso maggiormente in movimento.
  • scegliere un orologio della grandezza giusta: è fondamentale e per niente scontato indossare un orologio dalla cassa adatta alla grandezza del proprio polso. Avere un orologio molto più grande del proprio polso, infatti, oltre che scomodo da portare, è anche esteticamente poco elegante da vedere.

Una volta acquisita la consapevolezza di quale sia la maniera più giusta per indossare un orologio per far in modo che arricchisca e non risulti, invece, fuori luogo, è importante capire come poterlo abbinare al proprio stile e modo di vestire.

Come abbinare un orologio con stile?

Come suggerisce anche la categoria alla quale appartengono gli orologi, è importantissimo capire che si tratta pur sempre di accessori. Questo vuol dire che un orologio non deve essere l’elemento predominante di un particolare outfit, bensì un elemento che lo caratterizzi, che lo arricchisca donandogli un tocco in più. Perfetti per qualsiasi occasione, da quelle più importanti ed eleganti a quelle più casual e di tutti i giorni, saperlo abbinare è fondamentale. E’ consigliabile preferirne uno minimal, non eccessivamente grande e dai colori neutri come l’oro e l’argento. Tutte caratteristiche che permettono di abbinarlo più facilmente e a più outfit. Secondo le regole del galateo, inoltre, un orologio non va indossato insieme ad altri gioielli. Farlo è ritenuto, infatti, inappropriato.

Come guadagnare da casa con il pc Previous post Come guadagnare da casa con il pc
I dieci gioielli più costosi al mondo Next post I dieci gioielli più costosi al mondo