Come migliorare il rapporto di coppia

Come migliorare il rapporto di coppia

Spesso ci chiediamo se il rapporto di coppia debba essere per natura perfetto, esente da ogni litigio, dalle discordie e dalle incomprensioni. Ci chiediamo: è normale che litighiamo così tanto? Forse dovremmo lasciarci al primo evidente segno di attrito… o è possibile sforzarsi per rimediare? Possiamo chiedere un aiuto esterno per capirci o dovremmo semplicemente abbandonare? In questo articolo ti spigheremo che, a prescindere dal fatto che avere dei dubbi sul proprio rapporto di coppia è normale, ci possono essere innumerevoli modi per rimediare ad un momento difficile: il primo è accettarlo, e chiedere il giusto aiuto. Nei seguenti paragrafi vedremo insieme cosa possiamo fare per migliorare il proprio rapporto di coppia.

Migliorare il rapporto di coppia è possibile?

Questa è la domanda che maggiormente assilla le coppie che si rivolgono ad uno psicologo. La prima reazione è sempre: ma è davvero possibile aggiustare il proprio rapporto, se questo è fallimentare? La risposta è che no, non si può aggiustare sempre qualunque rapporto, perché non esiste una formula magica in grado di aprire tutte le porte e sanare ogni spaccatura. Spesso accade che un rapporto ormai marcito, che non è stato curato dall’inizio, viene trattato a cose fatte, quando ormai la situazione si è inasprita troppo. In questi casi spesso si tende a dare la colpa allo psicologo, come se la disfatta sia dovuta al fallimento delle strategie invece che alle responsabilità dei singoli. Ma adesso, a parte le responsabilizzazioni e il duro cinismo, dobbiamo rendervi consapevoli di una speranza: il 70% delle relazioni che vengono curate e coltivate con l’aiuto di uno psicologo va effettivamente a migliorare. Questo significa che, se i problemi di coppia vengono trattati nel giusto momento della loro evoluzione, e soprattutto se i due membri della coppia sono consapevoli dello sforzo che il percorso merita, sarà certamente possibile migliorarlo. Ora vi diremo come.

Le difficoltà della coppia e il ruolo dello psicoterapeuta

La maggior parte dei problemi di coppia derivano da una incompatibilità forzatamente conciliata dalle due parti. In questo caso, quando è l’amore a non essere al centro della relazione, ma al contrario il desiderio di essere legati a qualcuno per convenzione, anche la migliore terapia non potrà avere successo. Al contrario invece, quando è l’amore ad essere al centro e i due membri della coppia sono consapevoli del loro potere di cambiamento, le difficoltà rimarranno tali: semplicemente, ostacoli da superare. Lo psicologo o psicoterapeuta di coppia può essere d’aiuto soprattutto nei casi in cui le certezze di vita di uno o entrambi i partner vengono sconvolti dal rapporto, per via di aspettative, immagini, ruoli impliciti e desideri mai espressi. Perché, nel 90% dei casi, è proprio il dialogo la parte più difficile della relazione: chiedersi cosa si prova, mettersi in discussione, non lasciare niente in sospeso ed eliminare tutti i preconcetti che ci convincono di essere stati chiari con l’altro, quando in verità abbiamo solo ragionato con la nostra testa. Il ruolo dello psicologo o dello psicoterapeuta di coppia, in questo caso, è proprio come quello di un mediatore: vedere le cose dall’esterno aiuta a mettere da parte orgoglio e senso di colpa; aiuta a vedere il litigio come una semplice incomprensione e a prendere le misure per parlare nella lingua del partner. Assurdo vero? Ogni cosa è risolvibile a parole, se solo decidiamo di uscire dal nostro linguaggio per un attimo. Gli psicologi che si occupano di terapia di coppia sono davvero molti: in questo articolo vi consigliamo un’ottima psicologa a Taranto, che potrete trovare sul link al sito personale che vi lasciamo qui: https://www.veronicamacripo.it/.

Le opinioni dei proprietari: quanto sono importanti per il business di un'attività? Previous post Le opinioni dei proprietari: quanto sono importanti per il business di un’attività?
Aumenta le visite sul tuo sito con l’aiuto di una SEO Agency Next post Aumenta le visite sul tuo sito con l’aiuto di una SEO Agency